
AREA PALCO
13:30 - 18:00
Interventi di ospiti locali e nazionali con il loro viaggio nella sostenibilità di rigenerazione: imprenditori, scrittori, esploratori, docenti, associazioni, sportivi, chi ha un percorso professionale attento ad una crescita in armonia con gli altri e il Pianeta. Gli obiettivi finanziari e gli impatti sociali e ambientali si organizzano attraverso processi sistemici.

AREA PALCO BAMBINI
10:00 - 12:30
Da quest’anno il Festival avvia un programma di intrattenimento in cui i bambini possano divertirsi con laboratori speciali legati ai mestieri, alla natura e all’Agenda ONU 2030. Teatro per bambini e marionette per imparare il senso della sostenibilità integrata aiuterà la consapevolezza del piccolo gesto per cambiare il futuro.

AREA AZIENDE
10:00 - 18:00
Le 23 aziende e oltre 15 associazioni si raccontano per interagire con gli ospiti e gli altri imprenditori, una piazza per la condivisione. Realtà locali e regionali impegnate a produzioni Buone per tutti, volti e mani sensibili alle persone e alla terra per la Terra. Sono orgogliosi e tenaci.

AREA DIDATTICA
09:30 - 12:00
Area-studio in cui gli imprenditori presenti potranno partecipare a 10 mini-workshop relativi alla sostenibilità d’impresa nelle piccole realtà: impronta di carbonio, leadership in azienda, benessere dei dipendenti, collaborazioni aziendali, bilancio sociale, la circolarità sistemica, la rete, linee di finanziamento regionale.

AREA CUCINA E CIOCCOLATO DESIGN
14:00 - 17:00
In questo spazio i cuochi attivisti Elisabetta Fontana e Davide Larise creeranno due laboratori fantascientifici. Davide Larise con menù e ricette nutrienti, etiche e colorate. La cucina che fa bene a tutti, Pianeta incluso. Zero sprechi alimentari e alimentazione sana sono linee guida essenziali per un benessere più circolare e naturale. Nel laboratorio del cioccolato Cocambo Elisabetta Fontana con i segreti delle fave di cacao e il processo di lavorazione e degustazione sensoriale del cioccolato.

AREA SHOP
10:00 - 18:00
Le aziende e gli ospiti del palco mettono in vendita una selezione dei loro prodotti. Il 20% sarà donato sia al progetto locale “Per un angelo” che aiuta la Fattoria Cumugnai con attività per i bambini in difficoltà, sia a compensare l’impronta di carbonio dell’evento con un progetto di piantumazione degli alberi a Passo del Pura (UD) curato dalla Giant Trees Foundation onlus.
AREA VISITE SITO UNESCO
POMERIGGIO
Previste visite guidate gratuite aperte ad adulti e bambini, con accessibilità garantita per sordomuti (assistenza LIS) a cura di PROMOTURISMO FVG presso aree del sito UNESCO, inclusa la Domus di Tito Macro.